Erica Bardini Cell : +39 349 4612515

Allevamento riconosciuto ENCI/FCI

Razza allevata : Border Collie

Sede : Treviso (ITALIA)

FCI Standard Border Collie

FCI Standard Border Collie2021-03-31T16:10:05+00:00

FCI Standard N° 297/ 28.10.2009

BORDER COLLIE

ORIGINE: Gran Bretagna

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

24.06.1987

UTILIZZAZIONE: Cane da pastore

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (esclusi i Bovari Svizzeri)

Sezione 1.1 Cani da pastore Con prova di lavoro

ASPETTO GENERALE

Ben proporzionato, dalle linee morbide, mostra qualità, grazia e perfetto

equilibrio, associato a sufficiente sostanza in modo da dare l’impressione di resistenza.

E’ indesiderata ogni tendenza alla grossolanità o a eccessiva magrezza.

PROPORZIONI IMPORTANTI

Cranio e muso approssimativamente della stessa lunghezza.

La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza alla spalla

CARATTERISTICHE

Cane da pastore tenace e strenuo lavoratore, di grande docilità. Sveglio, attento, responsabile e intelligente. Né nervoso né aggressivo.

TESTA

REGIONE DEL CRANIO

Cranio piuttosto ampio, occipite non pronunciato.

Stop: ben distinto

REGIONE DEL MUSO

Tartufo: nero, tranne nei soggetti color cioccolato o marrone, dove può essere

marrone. Nei blu dovrebbe essere color ardesia. Narici ben sviluppate.

Muso: si restringe verso il tartufo; è moderatamente corto e forte

Mascelle/denti: denti e mascelle forti, con una perfetta, regolare e completa

chiusura a forbice. (i denti superiori strettamente sovrapposti agli inferiori e impiantati perpendicolarmente nelle mascelle)

Guance non piene o rotonde

Occhi distanziati, di forma ovale, di media misura, di colore marrone tranne che

nei soggetti “merle” dove un occhio o ambedue, o parte di uno o dei due possono essere blu. Espressione mite, sveglia, attenta e intelligente

Orecchi di media misura e tessitura, ben distanziati. Portati eretti o semi-eretti e

molto sensibili.

COLLO di buona lunghezza, forte e muscoloso, leggermente arcuato e che si allarga verso le spalle

CORPO dall’aspetto atletico. Leggermente più lungo dell’altezza al garrese

Rene profondo e muscoloso, ma (ventre) non retratto

Torace profondo e piuttosto ampio, con costole ben cerchiate

CODA moderatamente lunga, con l’ultima vertebra che arriva almeno al garretto;

inserita bassa, ben fornita di pelo e con una curva finale verso l’alto;

completa elegantemente la sagoma e l’armonia del cane.

La coda può essere alzata quando il cane è eccitato, mai portata sul dorso.

ARTI

ANTERIORI Arti paralleli se visti dal davanti, con ossatura forte ma non pesante

Spalle ben inclinate all’indietro

Gomiti aderenti al corpo

Metacarpi leggermente obliqui se visti dal lato.

Piedi anteriori: di forma ovale, con spessi cuscinetti, forti e sani; dita arcuate e serrate. Unghie corte e forti

POSTERIORI

Groppa ampia, muscolosa, in profilo scende elegantemente fino all’inserzione della coda.

Cosce lunghe, profonde e muscolose

Ginocchia ben angolate

Garretti forti, bassi

Metatarsi dal garretto al suolo, arti con buona ossatura e paralleli se visti dal dietro.

Piedi posteriori: di forma ovale, con spessi cuscinetti, forti e sani; dita arcuate e serrate. Unghie corte e forti

ANDATURA movimento libero, piano e senza sforzo, con un minimo rialzo da

terra dei piedi; dà l’impressione di essere in grado di muoversi

furtivamente e a grande velocità.

MANTELLO

PELO Due varietà:

1) moderatamente lungo

2) corto (smooth)

In ambedue i casi: pelo di copertura fitto e di media tessitura, sottopelo

morbido e fitto per una buona resistenza alle intemperie.

Nella varietà a pelo moderatamente lungo, il pelo abbondante forma una

criniera, culottes e spazzola (coda di volpe). Sul muso, orecchi, arti

anteriori (tranne per le frange), arti posteriori dal garretto a terra, il pelo

dovrebbe essere corto e liscio.

COLORE permesse varietà di colori. Il bianco non dovrebbe mai dominare

TAGLIA E PESO

Altezza ideale al garrese: Maschi: 53 cm

Femmine un po’ meno

DIFETTI Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane, e la capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.

DIFETTI ELIMINATORI:

Cane aggressivo o eccessivamente timido.

Qualsiasi cane che dimostri in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale sarà squalificato

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente

discesi nello scroto.

 

Fonte https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/border-collie

Go to Top