Erica Bardini Cell : +39 349 4612515

Allevamento riconosciuto ENCI/FCI

Razza allevata : Border Collie

Sede : Treviso (ITALIA)

Luglio 23, 2021

Il Periodo di Socializzazione – Crescere un cucciolo

Come già detto nel precedente articolo, il Periodo di Socializzazione va dal 21° al 140° giorno.

Per legge e aggiungerei per buon senso, i cuccioli lasciano la mamma e l’allevamento non prima dei 60 giorni.

Da questo momento vivranno con le nuove famiglie molte esperienze che saranno fondamentali per renderli equilibrati e socializzati con tutto ciò che li circonda e che li porterà ad avere una vita serena.

A volte capita che un proprietario inesperto non dia la possibilità al cucciolo di vivere numerose e varie esperienze e di conseguenza sorgono poi dei problemi comportamentali non indifferenti, che il cucciolo si porterà avanti per tutta la sua vita.

Ho tenuto di recente Maybe, una cucciola figlia di Luft e Funny, ultima cucciolata 2021 dell’allevamento Fairy Dynasty.

Ho pensato di darvi un piccolo spunto per poter iniziare a crescere correttamente il vostro cucciolo, parlando di quello che sto facendo con lei, anche se poi è sempre bene farsi seguire in un Centro Cinofilo per non fare errori.

E’ importantissimo non aspettare il secondo vaccino.

So che i veterinari lo consigliano, per evitare che il cucciolo prenda qualche malattia, ma è altrettanto importante che non sviluppi problemi comportamentali dovuti a mancata socializzazione.

Per questo motivo, dopo il primo vaccino fatto a due mesi, il cucciolo deve assolutamente uscire e vivere tutte le esperienze possibili evitando determinati luoghi non sicuri per lui, come ad esempio le aree cani.

Le socializzazioni sarà meglio farle in un ambiente sicuro e con cani conosciuti di cui si conosce lo stato vaccinale e di salute generale.

Maybe ha iniziato con me il suo periodo di socializzazione in ambiente esterno, subito dopo il primo vaccino.

Come prima cosa l’ho abituata al trasportino, fondamentale sia per i viaggi in macchina sia a livello educativo.

Il trasportino deve essere uno strumento positivo e il cane lo deve riconoscere come la sua cuccia, dove riposare e sentirsi al sicuro.

In casa, appunto, lo uso come cuccia. Di notte lo metto vicino al mio letto in modo che la mia presenza faccia stare tranquilla Maybe e lo chiudo per insegnarle a tenere i bisogni e a chiamarmi se deve uscire (attualmente ha 3 mesi e dorme per 7 ore di fila).

Di giorno invece resta aperto di modo che lei possa entrare e uscire a suo piacimento e riposare quando ne ha bisogno.

Per quanto riguarda il suo utilizzo per i viaggi in macchina, ho abituato la cucciola gradualmente e andando piano, senza fare curve e frenate brusche per non farla stare male. I viaggi inizialmente sono sempre brevi ma vengono fatti ogni giorno e con la cucciola a digiuno. La destinazione deve essere un luogo piacevole che faccia rimanere un ricordo positivo nella mente del cucciolo.

Maybe viene sempre con me nel mio Centro Cinofilo, giochiamo insieme con treccia, mop e palla retata e socializza con altri cani al di fuori del branco. I cani con cui socializza non sono scelti a caso, perchè non tutti sanno relazionarsi correttamente.

Inoltre impara anche la calma e ad essere paziente, restando a volte nel trasportino mentre i cani dei clienti fanno lezione. Il lavoro sulla calma deve essere fatto in ogni luogo, anche in casa. E’ bene che il cucciolo capisca fin da subito che la casa è un luogo di riposo e che per giocare e sfogarsi si va fuori all’aperto.

I giochi non li lascio mai a disposizione perchè non è giusto che il cane si intrattenga da solo. Maybe quindi ha imparato che ci sono momenti di tranquillità in cui si riposa e momenti di gioco, che passa con me.

Tutte le sue uscite sono sempre positive e quando si va dal veterinario viene sempre premiata molto con il cibo. Anche gli insegnamenti in generale devono esserlo.

Maybe viene sempre premiata con varie gratificazioni: sociale, cibo e gioco.

Nell’educazione di base con i miei clienti insegno un po’ tutto quello che serve nel quotidiano: la camminata al guinzaglio con il cane che non deve tirare, semplici comandi come il seduto, terra e resta, il richiamo, la comunicazione con il proprio cane e i segnali di pacificazione e posture, il modo corretto di giocare, ecc…

Con i cuccioli che tengo dalle mie cucciolate o che prendo da altri allevamenti, invece, lavoro in modo diverso.

Per me è fondamentale il rapporto che instauro con il cucciolo, la socializzazione e le varie esperienze che fa che non devono mai essere negative, il richiamo (con qualsiasi distrazione) e il lie down (terra) che mi servirà poi nello sheepdog (lavoro con le pecore), la calma e l’autocontrollo.

Tutto questo lo lavoro con ogni mio cucciolo ed ora lo sto lavorando con la piccola Maybe.

Leave A Comment

Go to Top