Erica Bardini Cell : +39 349 4612515

Allevamento riconosciuto ENCI/FCI

Razza allevata : Border Collie

Sede : Treviso (ITALIA)

Maggio 24, 2021

Il Periodo di Socializzazione

Il Periodo di Socializzazione è l’ultimo periodo sensibile dei cuccioli, che va dal 21° al 140° giorno.

In questo periodo avviene un processo di apprendimento chiamato Inprinting.

Quello che il cane apprende per mezzo dell’Inprinting viene assorbito in modo indelebile dal suo cervello e perdura per tutta la vita.

Un Inprinting errato è un danno irreversibile.

In questo periodo il cucciolo sperimenta la socializzazione Intraspecifica (con la stessa specie, quindi altri cani) e quella Interspecifica (con specie diverse: cane-uomo; cane-gatto).

Tutto quello con cui il cane non entrerà in contatto durante il periodo di socializzazione non sarà identificato come partner sociale disponibile ma, al contrario, sarà identificato come preda.

Dal 21° al 25° giorno avremo il conseguimento dell’udito funzionale e il conseguente “trasalimento positivo”.

Intorno al 28° giorno il cucciolo comincerà a muovere la coda in situazioni piacevoli.

Dal 21° al 28° giorno comincerà a controllare le deiezioni e le minzioni.

Tra il 23° e il 25° comincia lo svezzamento.

Tra il 30° e il 35° giorno comincia l’apprendimento orientato all’inibizione del morso e tra il 40° e il 45° giorno la ricerca con il fiuto delle proprie precedenti deiezioni.

Nel periodo di socializzazione ci sono 4 elementi:

  • gli autocontrolli (l’inibizione del morso e la gerarchizzazione della ciotola);
  • comunicazione;
  • gerarchizzazione;
  • distacco.

L’inibizione del morso avviene ad opera della mamma e dei fratelli.

Il cucciolo capisce fino a che punto può esercitare pressione e questo sarà utile per tutta la sua vita sia per i rapporti intraspecifici che interspecifici.

Durante la fase di comunicazione il cucciolo apprende le basi essenziali del linguaggio canino. La mamma gioca con i cuccioli e vigila su di loro tollerando una certa irruenza e insegnando quando è tempo di fermarsi.

I cuccioli giocando imparano a conoscersi e relazionarsi, a valutare possibilità e limiti propri e degli altri.

Un cane che sa comunicare con la propria specie sarà un animale equilibrato e socievole.

La comunicazione può essere: meccanica (posture, rituali, azioni correlate alla sfera dell’emotivo); chimica (feromoni); espressa tramite vocalizzi.

In questo periodo sensibile inizia la gerarchizzazione.

I cuccioli giocando fra loro, assumono le prime posture corporee di dominanza e sottomissione.

Osservandoli durante questo tipo di relazione, sarà possibile individuare i soggetti predisposti a diventare maggiormente dominanti e quelli invece più sottomessi.

Importante in questa fase è la presenza di un adulto regolatore.

Il cucciolo nel periodo di socializzazione insieme ad una elevata capacità di apprendimento avrà anche un’elevata capacità di adattamento a situazioni ambientali diverse. Tra il 58° e il 60° giorno cessa da parte della mamma la produzione dell’apaisina, per questo è importante che avvenga il distacco tra l’8^ e la 10^ settimana.

Il cucciolo ha la possibilità di adattarsi facilmente ad un nuovo ambiente.

Se il distacco non avviene i cuccioli sviluppano iperattaccamento che porta ad una psicopatologia chiamata ansia da separazione.

E’ fondamentale che il cane viva l’attaccamento affettivo, seguito dal distacco e dal successivo attaccamento secondario.

La Cucciolata L (Luft X Funny) ha ora 37 giorni.

Sono nel pieno del periodo di socializzazione e la mamma è un’ottima insegnante.

I cuccioli hanno già capito fino a dove possono spingersi senza esagerare.

Sono molto equilibrati e socievoli.

Hanno trovato molti insegnanti anche nel branco, chi + tollerante e chi meno.

Hanno iniziato a ricevere le prime regole basi anche da me, soprattutto sull’inibizione del morso (su mani, piedi, indumenti, ecc) imparando anche tramite il gioco di combattimento amichevole con mop e treccia.

Faccio sentire loro, ogni giorno, molti rumori e suoni aumentando gradualmente il volume e li abituo a superfici diverse (cemento, pavimento, erba, griglie, ecc).

Iniziando ora a dosarsi ed a capire che ci sono momenti di gioco e momenti di tranquillità.

Leave A Comment

Go to Top